
Emissione Fattura Omaggio Senza Rivalsa IVA
Archivi e tabelle Documenti Fattura elettronica Fatturazione Contabilità causali Omaggi
Una fattura per omaggio senza rivalsa è una fattura in cui l'IVA non viene addebitata al cliente ma rimane a carico del soggetto che emette fattura (cedente).
Operazioni preliminari
- Codice IVA
Da Archivi>Tabelle> Tabelle generali>Codici IVA inserire il codice IVA relativo all'esenzione.
Importante: è necessario creare un codice iva diverso da quello utilizzato per la cessione omaggio con rivalsa. Il codice per omaggio con rivalsa è collegato alla tabella archivi azienda nel campo "codice iva omaggi", vedasi guida specifica.
Il codice IVA per omaggi senza rivalsa dovrà avere aliquota 0%, indeducibilità 0%, tipologia esente e natura di esenzione(fe) N 2.2 (non soggette-altri casi):I
Emissione fattura di vendita
La tipologia di fattura da utilizzare è TD01 (fattura immediata) o TD24 (fattura differita) se generata da Ddt.
Nel corpo della fattura si dovranno inserire le seguenti righe:
- una riga relativa al bene/servizio omaggiato indicando imponibile e IVA:
- una seconda riga relativa al bene/servizio omaggiato indicando l'importo totale da omaggiare (imponibile ed IVA), il segno negativo e il codice di esenzione IVA precedentemente creato:
Nel campo Extra Tags della riga si consiglia di inserire il riferimento normativo affinchè all'interno della fattura elettronica lo stesso sia riportato nel blocco "altri dati gestionali".
In alternativa è possibile riportare il riferimento normativo nel campo descrittivo di una delle righe.
Il risultato sarà una fattura con importo totale a zero:
Alternativa alla fattura: Autofattura TD27
In alternativa alla fattura emessa al cliente precedentemente descritta, in caso di cessione omaggio senza rivalsa IVA, il cedente può emettere un'Autofattura a sè stesso.
In Archivi>Tabelle>Definizione documenti si dovrà creare un documento specifico collegato al codice TD27 nel campo "Fattura FE" (autofattura per autoconsumo o cessioni gratuite senza rivalsa IVA) come nella seguente immagine:
Nel campo del cliente (cessionario) andrà indicata l'anagrafica della azienda che emette la fattura (cedente), pertanto nel file xml sarà presente la medesima anagrafica sia nel campo cedente/prestatore che nel campo cessionario/committente.
Nel corpo della autofattura si dovrà inserire una riga con imponibile e iva 22% affinchè, una volta accodata, la fattura confluirà nel registro delle vendite e il cedente dovrà versare l'iva.